Il negozio contribuisce al processo di vendita tramite la sua capacità di comunicare, conquistando ed emozionando il cliente attraverso uno stile identificativo; è di fondamentale importanza la percezione perchè il consumo risponde a stimoli sensoriali: vedere, toccare, sentire il prodotto aumenta fortemente l’impatto sul cliente.
Quindi in definitiva il compito del Visual Merchandising è quello di coordinare i diversi linguaggi di comunicazione presenti nel punto vendita ed espressi attraverso gli strumenti di comunicazione, il packaging dei prodotti, il design e l’architettura del negozio.